42

La data di oggi, ormai ieri, è 42, che poi è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto. Non ci credete? 101010 = 42 Visto? Quindi, da questo deduco che oggi c’è stata la risposta a tutto quanto. Oppure no. Forse bisogna trovare la domanda… Ahhh!

La Guida Galattica per Autostoppisti mi ha rovinata, lo sapevo XD

Ad ogni modo, per lasciar traccia di oggi alla me postera (posteriore? magari se avessi detto futura avrei evitato simbolismi allusivi!) credo sia opportuno segnalare le cose più interessanti che oggi il web ha donato a me. Soprattutto, ma non solo, via twitter.

1) La economía pasa por una coyuntura crítica: FMI y BM Leggo su La Jornada che il FMI e il BM si sono riuniti per discutere. Di cosa? Solite menate. La situazione è critica, bella scoperta. Stanno andando meglio i paesi in via di sviluppo (diamo per buona la perifrasi, e ci mettono dentro pure la Cina!). I paesi sviluppati (aridanghete) hanno maggiori difficoltà e sarebbe opportuno che i primi non mettano barriere protezionistiche per garantire a questi ultimi le esportazioni. Perciò, devono continuare con la stessa storia di sempre: uscire con le mani alzate, in maniera tale da permettere ai furbacchioni armati di fare razzìa. Così l’economia andrà avanti, come ha sempre fatto, e tutti ne saranno avvantaggiati. Il principio d’entropia non sanno cosa sia. Perfetto, siamo in ottime mani.

2) Orco zio L’ultima di Spinoza.it, che poi è di due giorni fa, ma io l’ho vista solo oggi. Ed è all’altezza. Due su tutte:

  • Ai precari che vogliono capire quanto spetterà loro di pensione, l’Inps non fa vedere niente. Io questa la chiamo sincerità.

  • Lodo Alfano, da Futuro e Libertà “sì senza enfasi”. La stessa linea difensiva di Priebke.

Notevoli anche alcune sullo sciacallaggio condito di varie ed eventuali ipocrisie tutto italico riguardo il caso di quella povera ragazza. E ancora leggo commenti indignati. No, non per lo sciacallaggio, per le battute! Questo paese va male, è vero.

3) L’Inps dice candidamente che non rende visibile la proiezione della pensione dei precari, che sennò ci sarebbero sommovimenti sociali. Lo apprendo dai @Wu_Ming_Foundt su twitter, c’è qualche trafiletto nei giornali. Se siamo un paese normale, domattina sarà la rivoluzione a svegliarmi.

4) Diversivo. O uno dei mille motivi per non studiare la domenica (ma anche il lunedì). Avete presente Flickr? Potete fare una ricerca delle immagini nel suo database tramite questo sito, esclusivamente selezionando i colori, fino a 10. Figata!

5)

Vista sulla bacheca del M.A.I. su FB. Incidentalmente, sono morti altri 4 soldati italiani in Afghanistan. Non riesco ad esprimermi senza risultare offensiva per qualche categoria di italiano. Quindi taccio, anzi mi limito a riprendere l’ultima twitterata di @spinozait: <<Schifani: “L’Italia onora i suoi militari”. Esattamente come ripudia la guerra. [borges]>>

Posso invece esprimermi liberamente sul ministro della guerra che parla di bombe, poiché i militari italiani che vanno al macello occupando un altro stato sovrano si sa, non sono in guerra, ma esportano semplicemente dosi letali di democrazia, e ogni tanto qualcuna gli rimbalza contro.

Ecco, era meglio se stavo zitta. Ora andrò a dormire più incazzata.

 

 

 

 

 

 

4 pensieri su “42

  1. Giz ha detto:

    Lo stato per essere sovrano deve avere un popolo, un territorio e un governo. In Afghanistan il popolo è frazionato in tribù; il territorio è sotto dominio dei clan ma di proprietà della Casa Bianca; e il governo è corrotto e fantoccio come non ne esistono altri. Dire che stiamo invadendo uno “stato sovrano” mi sembra una batosta, all’Afghanistan manca la sovranità da un bel po’ e non saremo ne noi italiani pirle né i contingenti bellici del “premio Nobel” Obama a darglielo.

    Per le genti afghane, l’unico risultato dell’invasione è stato rafforzare la teocrazia e l’estremismo: congratulazioni per il capolavoro, NATO.

    Perché si piangano morti (MORTI MORTI, MORTI!!! macché “caduti”) vittime di un attentato “infame” mi sembra strano. Perché infame? Non si era mai sentito dire, in una guerra tra due eserciti che quando uno attacca l’altro l’attacco è “infame”.

    • Solita retorica no? Comunque ci siamo.. condivido il rilievo da te sollevato. Inoltre hai fatto bene a mettere quel più tra parentesi, perché non è che prima il popolo fosse unito, vista la suddivisione in tribù. Di certo noi non miglioriamo la situazione, né potremmo in alcun modo, figurarsi con le armi. Comunque caduti è già un eufemismo meno tossico rispetto ad eroi. Questa parola mi urta troppo, e la leggo troppo spesso, ad esempio su fb… bah!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.